_no%20scritta_edited_e.png)

Validazione stampi riutilizzabili per materiali compositi
PROGETTO FINANZIATO CON IL
PR Veneto FESR 2021-2027
Azione 1.1.3B
“Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”
SUB B “Sostegno alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”




Descrizione progetto
Acus è una startup innovativa con una missione chiara: rivoluzionare il mondo degli stampi per materiali compositi rendendoli riutilizzabili, più economici e meno impattanti per l’ambiente. Oggi, nei settori aerospace, automotive e nautico, gli stampi vengono costruiti con materiali non riciclabili e poi spesso smaltiti dopo pochi utilizzi, generando costi elevati e una quantità elevata di rifiuti.
Acus ha sviluppato una soluzione radicalmente nuova: uno stampo adattabile e riutilizzabile, basato su una struttura di pillar configurabili e una superficie realizzata in additive manufacturing. Questa tecnologia consente di modificare rapidamente la forma dello stampo senza doverne costruire uno nuovo ogni volta. Il risultato? Meno sprechi, meno costi e un processo di produzione più agile e sostenibile.
​
Il progetto di Acus aveva come fine quello di portare questa innovazione su scala industriale, validando il sistema con test avanzati e ottimizzandone le prestazioni. I principali obiettivi sono stati:
-
Miglioramento del prototipo con test su materiali e superfici di interfaccia.
-
Automazione del sistema di configurazione dei pillar per un processo ancora più veloce e preciso.
-
Test ad alte temperature per garantire la compatibilità con i principali metodi di produzione dei compositi, come infusione e autoclave.
Parallelamente, Acus ha lavorato sul proprio modello di business, puntando su un approccio Hardware-as-a-Service: le aziende possono acquistare la struttura dello stampo e ricevere un servizio personalizzato per adattarlo alle proprie esigenze produttive, senza dover continuamente investire in nuovi strumenti.
​
Grazie ai test e alle prime collaborazioni con aziende leader nel settore, Acus punta a dimostrare sul campo l’efficacia della sua tecnologia. I benefici attesi sono:
-
Riduzione fino all'80% degli scarti di materiale, eliminando la necessità di costruire nuovi stampi per ogni produzione.
-
Diminuzione dei costi fino al 40% per i produttori di componenti in composito, grazie alla possibilità di riutilizzare lo stesso stampo più volte.
-
Ottimizzazione dei tempi di produzione, con un sistema flessibile che consente di adattare rapidamente lo stampo alle esigenze del cliente.